MIELI CLASSICI
Miele tra i più conosciuti ,sprigiona tutta la purezza e la delicatezza del fiore di Robinia. In bocca dispiega la sua dolcezza con grande eleganza, restando morbido ed avvolgente nelle sue note vanigliate e fruttate.
Periodo di raccolto: Aprile – Maggio
Zona: Piemonte/Lombardia
Altitudine: 0 – 500 metri
– Abbinamenti: famoso l’abbinamento coi formaggi erborinati, stagionati o molli: gorgonzola, Roquefort, provolone, pecorino, caprini e ricotte. Ottimo su pane casereccio, fette biscottate, gallette, spesso accompagnato a burro salato.
– In cucina: ideale come dolcificante per bevande, in quanto non altera il sapore ed e’ molto solubile. Usato nella preparazione di torte e biscotti. Consigliato per la panificazione. Utile per sciroppare o candire frutta e ortaggi.


Miele che racchiude in sé una splendida armonia di profumi e sapori di diverse fioriture della nostra Pianura lungo le rive del Po. Infinite le sfumature i cui colori spaziano dai biondi agli ambrati, con riflessi ramati più o meno intesi.
Periodo di raccolto: Giugno
Zona: Piemonte/Lombardia
Altitudine: 0 – 200 metri
– Abbinamenti: per le sue caratteristiche piuttosto eterogenee si abbina a tutti i tipi di formaggi. Ottimo con lo yogurt, come guarnizione per gelati e panna cotta.
– In cucina: dolcificante naturale per te e tisane. Ottimo ingrediente base per marinare carne e pesce.