MIELI DI MONTAGNA
Miele dal profumo fresco e balsamico. Dal sapore prevalentemente dolce, di erbe officinali di montagna, con una nota agrumata, amabile e sul finale leggermente rinfrescante.
Periodo di raccolto: Fine Giugno – Inizio Luglio
Zona: Piemonte
Altitudine: 600 – 900 metri
– Abbinamenti: è il miele più adatto a dolcificare tisane alle erbe, infusi e il latte alla sera. Da provare su formaggi quali Bagoss, Castelmagno e Bitto. In pasticceria,per il suo aroma deciso e persistente, lo consigliamo abbinato a cioccolato extrafondente.
– In cucina: per la preparazione di cocktail e liquori. Interessante ingrediente per la realizzazioni di salse in abbinamento a carni bianche. Perfetto dolcificante per frutta cotta al forno.


Miele dal profumo intenso e persistente , dal sapore amarognolo e leggermente astringente, ma comunque gradevole e accattivante. Ricco di sali minerali.
Periodo di raccolto: Giugno
Zona: Piemonte
Altitudine: 400 – 600 metri
– Abbinamenti: indicato con formaggi sia stagionati (pecorini, caprini, Grana Padano e Castelmagno) sia di media stagionatura ( Raschera, Taleggio e tome). Elegante se amalgamato ad una ricotta montata. Buono spalmato sul pane casereccio, in purezza o accompagnato ad una fetta di lardo d’ Arnad.
– In cucina: molto adatto a completare preparazioni a base di carne di qualsiasi tipo, in particolare quelle in umido arricchite da riduzioni vegetali tendenti al dolce. Ideale per aromatizzare gli arrosti. Consigliato per la panificazione di farine integrali e grani antichi.
Miele prodotto dalla naturale miscelazione all’interno dell’alveare del nettare raccolto dalle nostre api nelle Valli dell’ Ossola. Miele dal profumo floreale ,dal sapore fresco e delicato.
Periodo di raccolto: Luglio
Zona: Piemonte
Altitudine: 400 – 900 metri
– Abbinamenti: Miele ricco e strutturato che si puo’ proporre in abbinamento a Parmigiano Reggiano e formaggi di alpeggio con spiccate note di erbe e fiori di pascolo.
– In cucina: particolarmente adatto per la preparazione di dolci casalinghi e come dolcificante per bevande sia calde che fredde.


Miele che nasce dall’incontro di due contemporanee fioriture, Castagno e Tiglio.Dal profumo intenso e aromatico.Normalmente dolce, di medio corpo con un’ aroma fresco e balsamico ( caratteristico del Tiglio ), con un’amabile nota erbacea e amarognola sul finale (caratteristico del Castagno).
Periodo di raccolto: Giugno – Luglio
Zona: Piemonte
Altitudine: 400 – 600 metri
– Abbinamenti: ricercato è l’abbinamento con formaggi quali Parmigiano, caprino stagionato, Puzzone di Moena.
– In cucina: per la sua concentrazione di fruttosio e sali minerali, viene utilizzato da sportivi per la preparazione di integratori naturali. Ottimo sostituto dello zucchero per chi non ama i sapori troppo stucchevoli. Per il suo “dolce” equilibrato puo’ essere utilizzato per caramellare arrosti di vitello e filetti di maiale.
Miele prezioso, raccolto nel mese di Luglio, dal colore ambrato, reso talvolta scuro dalla presenza delle melate. Dall’aroma dolce e deciso al contempo elegante e rotondo. Miele dal sapore fruttato, fresco e vagamente mentolato, sprigiona l’armoniosa floridezza dei calici profumati dei fiori.
Periodo di raccolto: Luglio
Zona: Piemonte
Altitudine: 800 – 1000 metri
– Abbinamenti: Da servire su crostini con lardo erborinato o spalmato su una fetta di pane cotto al forno a legna con burro d’alpeggio. Splendido in aggiunta allo yogurt greco e in abbinamento coi formaggi d’alpeggio stagionati.
– In cucina: Nella preparazione di fondi di cottura per la selvaggina. Consigliato per guarnire macedonie e arricchire frullati a base di latte o yogurt.
